Un libro-gioco per connetterti con persone sconosciute.

60 sfide da ritagliare, regalare, vivere.
Trasforma l'imbarazzo in magia e gli sguardi in storie da raccontare.

Una piccola rivoluzione tascabile

Scegli una sfida.
Ritaglia il biglietto e portalo con te, in viaggio, al bar, durante una riunione o una passeggiata.
Guardati intorno, scegli una persona sconosciuta e avvicinati.
Con gentilezza puoi chiedere:

“Hai un minuto?”
Se la risposta è sì, inizia la magia.

Fa per te se...

  • Senti il bisogno di connessione, ma non sai da dove iniziare

  • Vorresti un modo semplice per rompere il ghiaccio

  • Vorresti vincere la timidezza, allenando la disagioia

  • Ti emozioni davanti ad un sorriso inaspettato.

woman wearing yellow long-sleeved dress under white clouds and blue sky during daytime

This is exactly MY KIND of Book!
Amazing!

Un potentissimo libro di sfide e giochi semplici per riscoprire umanità e gentilezza!

★★★★★
★★★★★
★★★★★

Che bello quando le relazioni incontrano il gioco! Un modo ingegnoso e divertente per scoprire parti di noi e delle altre persone, meraviglioso!

Giulia Zollino

Cosa c'è dentro?

Un pizzico di disagioia

60 sfide relazionali, da ritagliare e proporre a persone sconosciute.

Un questionario iniziale e uno finale, per osservare come cambia il tuo modo di entrare in relazione.

Uno spazio di trasformazione

Riflessioni guidate, per portare consapevolezza e ascolto a ciò che succede.

Uno spazio per scrivere com’è andata, accanto a ogni sfida.

Una carica di connessione

Una guida pratica, con istruzioni dettagliate e consigli per giocare con rispetto, cura e presenza.

Una pratica di apertura e chiusura energetica, per allenare l’ascolto sottile e attraversare il contatto con più radicamento.

Dai una sbirciatina...

an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Acquista una copia e inizia a giocare!

Scopri nuove connessioni attraverso sfide sorprendenti e divertenti.

Rispondiamo alle vostre domande

Perché è nato il progetto "Hai un minuto?"

Nasce dal desiderio di riscoprire la magia delle connessioni umane in un mondo che va sempre più veloce. Volevamo darti una scusa, creare un "esperimento sociale tascabile" per trasformare l'imbarazzo di un incontro con uno sconosciuto in un'opportunità, una piccola avventura.

Perché avete pubblicato il libro sia su Amazon che su Lulu?

Questa è una scelta che fa parte del nostro esperimento sociale. Vogliamo essere completamente trasparenti con voi:

  • Su Amazon: è più diffuso, comodo, economico, hai già i dati nel carrello, ma globalizzato e la quota che arriva a noi creatori è più ridotta.

  • Su Lulu: è una B Corporation® una realtà più piccola etica, non quotata in borsa, a impatto positivo, nata dal fondatore di Linux Red Hat un sistema operativa open-source.


In entrambe i casi il libro è stampato in print-on-demand che significa che vengono stampate solo le copie che vengono acquistate in modo di non creare sprechi e residui di magazzino.

Abbiamo deciso di dare a voi la possibilità di scegliere, per vedere come questa trasparenza influenza il comportamento d'acquisto. Qualunque sia la tua scelta, ti ringraziamo di cuore per aver deciso di partecipare a questo esperimento insieme a noi!

E se una sfida non mi sento di farla?

Assolutamente nessun problema! Questo è un libro-gioco, non un obbligo. Il fine è divertirsi e connettersi, non sentirsi sotto pressione. Se una sfida non ti ispira o non ti sembra adatta al contesto, saltala e passate a quella successiva. Non esiste un modo giusto o sbagliato di giocare, solo il tuo.

Dove e come posso usare il libro?

Il libro è pensato per essere portato con te, ovunque. Puoi usarlo durante un viaggio in treno, mentre aspetti in una coda, a una festa per rompere il ghiaccio o semplicemente durante una passeggiata in città. Non serve un'occasione speciale: ogni momento è buono per iniziare la magia. Scegli una sfida, trova qualcuno che ti ispira e avvicinati con un sorriso.

Cos'è la "disagioia"?

La "disagioia" è quella strana e magnifica sensazione che si prova uscendo dalla propria zona di comfort. È un mix di disagio (la paura di fare una cosa nuova) e di gioia (l'entusiasmo e l'energia che ne derivano). È la scintilla che si accende quando osiamo essere vulnerabili e nell'autenticità

Ma se ci tenete tanto alla connessione in persona perché ci chiedete di condividere su insta?

La condivisione ispira gli altri: Raccontare la tua esperienza sui social (magari taggando @haiunminuto.it ) non è solo un modo per celebrare una piccola vittoria personale, ma serve a ispirare anche gli altri a mettersi in gioco. Le vostre storie creano una community di persone che, come voi, scelgono la connessione anziché l'isolamento.

Perché ci sono tutte quelle domande all'inizio, dopo ogni sfida e alla fine?

L'apprendimento avviene nella riflessione: La vera crescita non è solo nel fare la sfida, ma nel chiederti dopo: "Cosa ho imparato su di me? Cosa mi ha sorpreso degli altri?". Diventa uno strumento per osservare i tuoi schemi e scoprire nuove parti di te e vedere come cambi dall'inizio alla fine del gioco.

Ogni sfida è una piccola palestra per allenare il coraggio, l'empatia e la creatività. Ti spinge a superare la timidezza e a guardare il mondo (e le persone) con occhi nuovi.

Hai già giocato?
Raccontaci la tua storia:

Chi siamo

Lucia Berdini

Play Coach, formatrice e co-fondatrice del Manifesto del Gioco. Usa il gioco e il movimento per risvegliare la creatività e la cooperazione in adulti, aziende e comunità.

Michele Pierangeli

Coach, facilitatore e co-fondatore del Manifesto del Gioco. Unisce gioco e ascolto profondo per aiutare persone e organizzazioni a coltivare relazioni autentiche.

Visual Designer e Mixed Media Art. Guida percorsi di branding per aiutare realtà etiche e donne a portare i loro progetti nel mondo in modo autentico.

Chiara Lampasona
Eutopia.earth

Un'alleanza di persone e progetti che costruiscono un modo di vivere più connesso, sostenibile e autentico. È una comunità diffusa che esplora nuovi modelli di coesistenza basati su relazioni vere e cura della Terra. Un laboratorio vivente per la rigenerazione che parte dalle persone per allargarsi al mondo.

Manifesto del Gioco

Nato nel 2019, è una community che crede nel gioco come strumento di cambiamento in ogni fase della vita. Sostiene che giocare sia un gesto profondamente umano, trasformativo e politico. Il manifesto è stato firmato da oltre 550 persone che ne promuovono il valore.